Strategia dell'Area Interna Vallo di Diano 2021-2027

Strategia dell'Area Interna Vallo di Diano 2021-2027
fase di Ascolto del territorio

Lascia il tuo contributo

La Comunità Montana Vallo di Diano, per l’esperienza maturata nel corso degli anni, nella gestione di processi complessi di sviluppo locale, ha voluto imprimere un’accelerazione nella determinazione di un pensiero condiviso tra i cittadini, le istituzioni, le associazioni, le imprese ed i giovani, insomma tutti coloro che hanno partecipato attivamente alla fase di ascolto preparatoria al Documento di Strategia, condividendo la decisione di individuare tre macro-aree con caratteristiche univoche dove concentrare il nodo strategico degli interventi ipotizzati, al servizio dell’intero comprensorio, attraverso una rete di interconnessione.
 
L’obiettivo, se da un lato è sostenere lo sviluppo del territorio e dell’economia dei borghi, anche mediante il sostegno alle imprese, specie quelle artigianali e commerciali, che caratterizzano l’identità dei territori, dall’altro è certamente quello di migliorare la qualità della vita delle aree interne, contrastando le condizioni di disagio e vulnerabilità sociale.
 
Offrire quindi, innanzitutto ai cittadini, ma poi anche ai turisti e visitatori, la possibilità di fruire di nuove forme di turismo “naturali”, come il turismo outdoor e della natura (ciclovie e cicloturismo), turismo esperienziale e di valorizzazione della filiera enogastronomica, nonché della cultura e delle tradizioni locali.
 
La strategia d’area è intesa come strumento per la valorizzazione sostenibile e l’integrazione della rete del sistema dei beni culturali e ambientali, in ottica turistica. A tal riguardo si prevede il rafforzamento della filiera istituzionale promossa dalla Comunità Montana Vallo di Diano nell’ambito della precedente Strategia SNAI 14-20 con l’organizzazione dei servizi quali: l’Ufficio Turistico comprensoriale, in forma sperimentale; la costituzione della società misto pubblica-provata denominata DMO Vallo di Diano. Dal punto di vista turistico l’obiettivo è soddisfare nuovi target di domanda “fuori stagione”; promuovere la cultura e il turismo come elementi di sviluppo economico, nonché di inclusione e innovazione sociale. Dunque il progetto d’Area intende rafforzare le infrastrutture sociali materiali ed immateriali del territorio anche tramite il recupero ed il riadattamento di edifici e spazi pubblici presenti nei 15 comuni del Vallo di Diano. Inoltre, l’analisi di contesto territoriale ha suggerito la necessità del rafforzamento e l’ottimizzazione delle infrastrutture di collegamento e dell’offerta di mobilità pubblica soprattutto per migliorare l’accesso ad infrastrutture di servizio essenziali (scuole, ospedali, etc.). In tale contesto avrà un ruolo strategico la collaborazione con il Consorzio Sociale vallo di Diano Tanagro Alburni al fine di  promuove e rafforzare i servizi di assistenza sociosanitaria. In estrema sintesi l’obiettivo generale del progetto d’Area è migliorare la qualità della vita dei cittadini che “resistono” nelle aree interne, profondendo il massimo impegno nel contrastare le condizioni di disagio e di vulnerabilità sociale.
 
La fase di ascolto è finalizzata alla costruzione del documento finale di visione “condivisa di futuro” propedeutico al documento progettuale definitivo che indicherà i singoli progetti da realizzare, i tempi e le relative risorse.


URPPrivacyElenco siti TematiciNote Legali

Do NOT follow this link or you will be banned from the site!